Francesco Berto - Mente vs computer: Il Teorema di Gödel e l’intelligenza artificiale

Internet Festival 2017 - Anelli, ghirlande e scale: a strange loop Capita che gli esseri umani vogliano misurarsi coi computer che hanno creato in qualche attività intellettuale, come quando Kasparov e il software di Deep Blue si sfidano a scacchi. Quando il campione del mondo di scacchi perde, alcuni di noi avvertono un certo disagio. Non occorre spingersi a temere che, una volta realizzata l’intelligenza artificiale, la creatura si rivolti contro il creatore, come Hal9000 in 2001: A Space Odyssey. Semplicemente, a molti dà fastidio l’idea che una macchina ci possa superare in intelligenza. Secondo alcuni, fra cui il fisico Roger Penrose, un risultato di logica matematica dimostrato nel 1930 da un ragazzo sui ventitré anni dovrebbe rassicurarci sul fatto che le macchine non riusciranno mai a superarci in intelligenza. Quel risultato è chiamato Teorema di Incompletezza dell’Aritmetica o, più semplicemente, col nome del suo autore: Teorema di Gödel. Ma cos’ha a che fare un teorema di logica con l’intelligenza, naturale o artificiale? In questa conferenza esploreremo la questione in un viaggio attraverso logica, macchine, algoritmi e creatività.

TEXTUAL RESOURCES

#Comments

YOU NEED TO LOGIN IN ORDER TO COMMENT

other videos



video

Philosophy: Émilie du Châtelet, Part 1

video

Philosophy: Sizes of Infinity Part 2: Getting Real

video

Ayer on Frege and Russell: Section 2

video

Eva Picardi Esistenza e identita

video

Thales' Theorem

video

In Conversation: W.V. Quine - Dennett Interview: Section 7 of 9

video

The Gödel incompleteness phenomenon

video

A (very) Brief History of Bertrand Russell